
Dicevami che lo scopo di questo progetto è quello di costruirlo con un budget nettamente inferiore, a conti fatti per realizzare il mio prototipo ho speso circa 400€. Fatta questa dovuta introduzione nei prossimi post descriverò come ho fatto a realizzarlo. I componenti utilizzati per la meccanico sono stati 2 motori cc da 250w, 2 batterie da 12v più viti, bulloni, dadi, staffe e ferramenta in generale.
Per la parte elettronica(il cuore del autobilanciamento ho utilizzado un piattaforma opensource con microprocessore denominata Arduino, una manciata di resistenze e condensatori e infine un IMU (Inertial mesurement unit) cioè un'unità di misurazione inerziale in grado di determinare l'accelerazione e la velocità angolare alla quale è sottoposta. Quest'ultima è usata massivamente negli smartphone di ultima generazione.
Nei prossimi post ne parleremo più approfonditamente.
Approposito, dovendo scegliere il nome per questo progetto, dopo qualche titubanza ho optato per un classico nome per i progetti DIY, così ho deciso di battezarlo: YAS (Yet Another Segway) :-)
Enjoy.
Antonio